RIFERIMENTI NORMATIVI
UNI EN ISO 20471:2013 Indumenti di segnalazione ad alta visibilità
I capi ad alta visibilità consentono ai lavoratori esposti a situazioni di pericolo sulla strada, di distinguersi con evidenza sia di giorno sia di notte, riducendo i rischi di incidenti sul lavoro.
Gli indumenti di segnalazione sono divisi in classi di certificazione. Ciascuna classe deve presentare nell’indumento aree minime di materiali fluorescenti e riflettenti (classe 3: grado di massima visibilità).
Tutti i nostri capi ad alta visibilità sono conformi alla normativa di riferimento UNI EN ISO 20471 entrata in vigore il 1 ottobre 2013.
La conformità alla normativa cogente garantisce, oltre ai requisiti di base per la giusta progettazione del capo, anche il giusto rapporto tra fibre naturali e fibre sintetiche per assicurare massima traspirabilità, lunga durata ed elevata luminescenza del tessuto, anche dopo frequenti lavaggi.
UNI EN 343:08 abbigliamento di protezione contro le intemperie
La norma specifica i requisiti degli indumenti di protezione contro l’influenza delle intemperie (pioggia, vento) a temperature al di sopra dei -5 C°. Essa certifica la resistenza del capo alla penetrazione dell’acqua (livello di permeabilità) e al vapore acqueo (livello di traspirabilità).
UNI EN ISO 13688:13 Indumenti di protezione. Requisiti generali
La norma specifica i requisiti generali per ergonomia, taglie e marcatura degli indumenti di protezione e per le informazioni fornite dal fabbricante.
MANUTENZIONE DEL CAPO
I capi alta visibilità possono essere sottoposti fino a 50 cicli di lavaggio industriale a 60° mantenendo invariate le caratteristiche del tessuto (luminescenza, stabilità dimensionale). Si rimanda comunque alle istruzioni di lavaggio riportate nelle etichette di ciascun capo.