Skip to main content

Sicurezza sul lavoro: normative, abbigliamento e accessori essenziali

9 Luglio 2025

In ogni settore professionale, la sicurezza sul lavoro non è un optional, ma un requisito imprescindibile, regolamentato da normative precise. L’abbigliamento professionale gioca un ruolo chiave nella tutela dei lavoratori, contribuendo a prevenire incidenti e garantendo un ambiente di lavoro più sicuro e produttivo.

In questo articolo, Micheletti Forniture — da oltre quarant’anni partner di riferimento per aziende pubbliche e private — guida gli imprenditori nella scelta dell’abbigliamento e degli accessori più idonei per proteggere al meglio il personale, rispettando le principali normative vigenti.

Sicurezza sul lavoro: le normative di riferimento

In Italia, il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 81/2008) rappresenta il pilastro normativo che disciplina gli obblighi dei datori di lavoro in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Questo decreto prevede, tra gli altri aspetti, la fornitura di Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) adeguati, tra cui abbigliamento e accessori certificati in base al rischio specifico dell’attività lavorativa.

Principali riferimenti normativi

  • D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.: disciplina la valutazione dei rischi e l’obbligo di fornire DPI idonei.
  • UNI EN ISO 20471: definisce i requisiti per l’abbigliamento ad alta visibilità.
  • UNI EN 343: stabilisce i criteri per l’abbigliamento protettivo contro pioggia e agenti atmosferici.
  • UNI EN 471: (superata dalla ISO 20471) per la visibilità in contesti lavorativi ad alto rischio.
  • UNI EN ISO 13688: specifica i requisiti generali per l’abbigliamento da lavoro.
  • UNI EN ISO 20345 e 20347: definiscono i requisiti essenziali per le scarpe antinfortunistica.

Settori di riferimento: esigenze specifiche e accessori essenziali

Divise operative per il Pubblico Servizio

La Polizia Locale, ad esempio, necessita di divise resistenti e confortevoli, conformi alle specifiche di legge, con accessori come cinture multiuso, gilet catarifrangenti e cappelli protettivi. L’alta visibilità (ISO 20471) è spesso richiesta per garantire la sicurezza durante i controlli stradali e in situazioni di emergenza.

Sartoria Militare: divise per Carabinieri ed Esercito Militare Italiano

Per il personale delle forze armate è fondamentale garantire abbigliamento formale e tecnico su misura, con tessuti ignifughi e traspiranti, integrabili con accessori come guanti protettivi, copricapo e gradi distintivi, per assicurare praticità e decoro.

Workwear e abbigliamento tecnico per operai e dipendenti

In contesti industriali, edili e artigianali, l’abbigliamento tecnico deve essere conforme alle normative antinfortunistiche. Indumenti ignifughi, antistatici e ad alta visibilità, integrati con calzature di sicurezza, guanti e occhiali protettivi, riducono il rischio di incidenti e migliorano l’efficienza a lavoro.

Onoranze funebri

Per il personale delle onoranze funebri si richiede in genere una divisa elegante e sobria, ma anche pratica e resistente. Tessuti di qualità lavabili, traspiranti e accessori come guanti e cappotti impermeabili assicurano comfort e decoro durante tutte le fasi operative, tutto l’anno.

Anche per gli addetti del settore onoranze funebri, l’adozione di DPI è imprescindibile a garantire la loro sicurezza sul lavoro. Fondamentale è la scelta di una buona scarpa antinfortunistica che rispetti i requisiti UNI EN ISO 20345 e 20347, che sia in grado non solo di garantire eleganza, ma di assicurare protezione in caso di necessità.

Accessori essenziali: più sicurezza, più produttività

Oltre agli indumenti principali, gli accessori rappresentano un elemento cruciale per la protezione dei lavoratori:

  • Calzature di sicurezza: antinfortunistiche con puntale rinforzato e suola antiscivolo.
  • Guanti protettivi: resistenti a tagli, abrasioni o sostanze chimiche.
  • Caschi e copricapo: per la protezione della testa in ambienti a rischio.
  • Gilet alta visibilità: obbligatori in contesti lavorativi con traffico o cantieri.
  • Occhiali e visiere protettive: per proteggere occhi e volto.

Conclusione

Investire in abbigliamento e accessori da lavoro certificati non è solo un obbligo normativo, ma un gesto concreto di tutela per i propri dipendenti e per la reputazione aziendale. Micheletti Forniture, grazie alla sua esperienza pluridecennale, affianca imprenditori e responsabili della sicurezza nella scelta delle soluzioni più adatte a ogni settore, garantendo qualità, comfort e rispetto delle normative.

Vuoi sapere di più o ricevere una consulenza personalizzata? Richiedi maggiori informazioni: il nostro team è pronto a supportarti nella selezione dei migliori dispositivi di protezione per il tuo personale.